STIEPOVICH Danilo
nasce il 21 settembre 1912 a Trieste (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/StiepovichDanilo.aspx). Tenente complemento genio navale D.M. (Direzione macchine) M.M. (Marina Militare).
Conseguito il diploma di capitano marittimo nell’Istituto nautico di Trieste, venne arruolato nella M.M. per il servizio di leva. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento a La Spezia nell’ottobre 1933, otteneva nel giugno dell’anno successivo la nomina ad aspirante sottotenente per la D.M. e nel dicembre quella di sottotenente. Mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale) nel 1935, prese imbarco sul Corridoni dove rimase per oltre cinque anni con brevi periodi di intervallo. Entrata l’Italia in guerra, passò sul sommergibile atlantico Cappellini come direttore di macchina.
Imbarcato su di un sommergibile atlantico, durante aspro e lungo combattimento contro un incrociatore ausiliario, prendeva volontariamente il posto di un puntatore di mitragliera ferito. Gravemente mutilato dallo scoppio di una granata nemica, rifiutava ogni soccorso per non distogliere dal suo compito il personale impegnato nel combattimento e chiedeva soltanto di poter assistere all’affondamento della nave avversaria. Ultimata vittoriosamente l’azione, mentre l’unità era fatta segno a violento attacco aereo, continuava ad incitare l’equipaggio e spirava serenamente dopo lunghe sofferenze sopportate stoicamente. Magnifico esempio di altissime virtù militari.- Oceano Atlantico, 14 gennaio 1941.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 539.