DE FABRITIIS Cesare

nasce nel 1918 a Roma. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 80° reggimento fanteria.

Compiuti gli studi liceali a Bari, fu ammesso all’Accademia Militare di Modena nel 1936 e nel 1938 fu nominato sottotenente di fanteria. Destinato all’80° reggimento fanteria della Divisione Pasubio, partecipò nel giugno 1940 alle operazioni svoltesi alla frontiera occidentale e dall’aprile alla fine di maggio del 1941 a quelle svoltesi contro la Jugoslavia. Promosso tenente ed assunto il comando dell’11^ compagnia del III battaglione partiva nel luglio dello stesso anno per la Russia. Nel novembre successivo fece parte col reparto della colonna Chiaramonti partecipando alla difesa di Nikitowka dove il reggimento ottenne la M.O. al V.M. (Medaglia Oro al Valore Militare).

Comandante di compagnia fucilieri già distintosi in numerosi precedenti combattimenti, durante un’azione particolarmente aspra e difficile si lanciava per cinque volte alla testa del suo reparto all’assalto per la conquista di una forte posizione. Ferito una prima volta alla spalla e ad un braccio continuava a combattere con grande forza di animo e con il suo slancio generoso trascinava i suoi uomini fino alla conquista della posizione contesa. Qui giunto cadeva colpito a morte. Mirabile esempio di eroismo e di cosciente sprezzo del pericolo. Fronte russo (quota 197,2), 23 agosto 1942.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 71.